Categorie
Candidati Amministrative 2020

Luciano Principi è con Diritti al Futuro

Sono Luciano Principi, nato a Senigallia il 26/03/1952 e residente nella frazione di Scapezzano; docente di Elettronica e Telecomunicazioni presso I.I.S. Volterra-Elia di Ancona fino al 1/settembre/2015 . Ho conseguito la laurea in Fisica con specializzazione in Astrofisica il 27/07/1976 presso l’Università di Bologna. Da oltre 50 anni sono impegnato nell’associazionismo e nel volontariato cittadino: dalle mie prime esperienze di servizio in ambito parrocchiale, a persone disabili, anziani soli e partecipazione a Raccolte Cittadine di materiali da riciclare per progetti a favore del Sud del Mondo attraverso Mani Tese negli anni 60-70 , a quelle degli anni 80-90 presso la Parrocchia di S.Martino con incarichi nel gruppo Agesci Senigallia 2 e con il sostegno alle iniziative di “INSIEME per la Pace” del quale fui cofondatore e parte attiva dalla sua nascita nel 1984.
“Insieme per la Pace” ebbe in quel periodo un ruolo importante nella istituzione della Scuola di Pace V. Buccelletti nella quale fui onorato di ricoprire il primo incarico di presidente dopo l’approvazione all’unanimità dello statuto, da parte del Consiglio Comunale .

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro, Devis Fioretti a sostegno del candidato Sindaco Fabrizio Volpini

“Politiche giovanili, partecipazione attiva e benessere delle frazioni sono le tematiche sulle quali spenderò il mio impegno.”

Sono nato in Ancona 45 anni fa, residente nella frazione di Marzocca. Laureato in Economia Politica, con diploma di Master in gestione finanziaria e controllo interno nelle Amministrazioni Pubbliche Locali. Esperto in attività di regolazione dei servizio pubblici locali, in particolar modo del Servizio Idrico Integrato per il quale svolgo il ruolo di Responsabile del servizio Finanziario, Pianificazione e Controllo presso l’A.A.T.O. n. 2 Marche Centro Ancona, oltre a svolgere attività di consulenza presso gli altri EGATO italiani, sia per l’attività di regolazione delle tariffe applicate al Servizio Idrico che per il settore rifiuti.

Categorie
Evento

Evento: La scuola di fronte alla riapertura tra problemi e possibili risposte

Mercoledi 26 agosto, ore 21, Bar Angela, in via Carducci 33 a Senigallia.

L’associazione “Diritti al Futuro”, un progetto culturale e politico ambientalista e di sinistra a servizio della comunità, che lavora con impegno civile e collettivo da oltre dieci anni a questa parte in modo continuativo, e  sostiene con la lista dei suoi candidati consiglieri il candidato sindaco Fabrizio Volpini, nel porre al centro delle diverse manifestazioni le grandi emergenze dei nostri tempi,  quella ambientale, quella sociale ed economica e quella culturale, promuove due  eventi pubblici, di cui il primo  intitolato “LA SCUOLA DI FRONTE ALLA RIAPERTURA TRA PROBLEMI E POSSIBILI RISPOSTE” incentrato sul tema dell’educazione al tempo della Pandemia e sull’impatto che distanziamento sociale e didattica a distanza hanno avuto e avranno sui più giovani.  

In questo primo appuntamento, che si terrà mercoledì 26 Agosto alle ore 21, presso il Bar Angela in via Carducci 33, verranno analizzate alcune questioni, tra cui le diverse modalità didattiche possibili da mettere  in campo (Simone Ceresoni), l’impatto della didattica a distanza e del distanziamento sociale sulla dimensione psicologica dei bambini e degli adolescenti (dott. Lorenzo Brocchini), la testimonianza di alunni e genitori (Alessandro Di Paola e Marco Scaloni), l’indagine statistica “la Scuola a Casa” condotta su 326 famiglie senigalliesi sull’impatto del  Covid nel tempo libero degli scolari, sulle difficoltà incontrate e sulla percezione del futuro della scuola (Alberto Di Capua) e le opportunità legate all’impiego dei percettori del Reddito di cittadinanza a supporto  di attività e servizi che le scuola dovranno implementare (Beatrice Brighenti).  I diversi interventi saranno coordinati da Patrizia Pasquali. Alla serata interverrà Fabrizio Volpini, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra.

Nel successivo appuntamento del  4 settembre alle ore 18 accoglieremo il prof. Giuseppe Campagnoli e la prof.ssa Marina Boscaino che dialogheranno sulle nuove prospettive e su una nuova visione della scuola, sia nella architettura degli spazi fisici sia in relazione alla comunità,  nell’ottica di un processo di cittadinanzattiva e di inclusione con il territorio. 

La cittadinanza, docenti, genitori, alunni ed operatori dell’ambito educativo sono invitati a partecipare.

Il retro della cartolina dell'evento, con le indicazioni sul programma della serata descritto in questo articolo
Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro, Glauco Simonetti a sostegno dell candidato Sindaco Fabrizio Volpini

Le mie parole chiave sono: “ascolto”,“tenacia, determinazione”,“trasparenza”.

Sono Glauco Simonetti, candidato nella Lista ” DIRITTI al FUTURO”, che sostiene il Sindaco Fabrizio Volpini.
Vorrei comunicare che nonostante qualcuno in giro dica che sono un candidato della Vigor, io dico che sono candidato nella lista di ” DIRITTI al FUTURO ” come indipendente.

Lo sport è la mia vita, pensionato dal 2015 sono stato insegnante di Ed. Fisica presso varie scuole medie della provincia di Ancona (nelle scuole di Ancona, Jesi, Corinaldo, Senigallia ed ho concluso presso l’I.C. di Ostra).

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida Giacomo Tantucci

Buongiorno, sono Giacomo Tantucci, abito a Senigallia, via Raffaello Sanzio. 

Il mio non è certo un punto di vista politico, cioè legato ad un qualche partito. Non ho una tessera di partito in tasca e non ne ho mai avute. E non è certo il punto di vista di chi pensa di fare un “percorso” politico. Ho 63 anni ed il mio obiettivo è solo cercare di vivere decentemente i miei prossimi almeno 50 anni. Viverli in una città bella, viva e che faccia stare bene. Niente altro.Ho dato la mia disponibilità a candidarmi al Consiglio Comunale nella Lista di “Diritti al Futuro”, in quanto rappresenta, seppure con qualche compromesso, la mia visione di una Società e, quindi di una Città aperta, accogliente, con forte connotazione ambientalista. Che dalle difficoltà del Presente sia capace di trovare le energie e crei le prospettive per il Futuro. Quello che, del resto ho sempre fatto.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida a Senigallia Riccardo Mandolini

Sono Riccardo Mandolini, ho 31 anni, sono nato e vivo a Senigallia e nelle mia vita lavorativa sono un artigiano falegname.Negli anni mi sono sempre interessato delle attività sociali e delle problematiche legate alla comunità dove risiedo, in frazione Vallone. La mia partecipazione alle attività del il circolo Arci hanno rappresentato un momento importante di confronto con la comunità locale favorendo la mia maturazione politica.
Alla nascita del Movimento 5 stelle ho contribuito insieme ad altri alla creazione del gruppo locale e alle elezioni del 2015 sono stato eletto consigliere comunale.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida Catherine Cipolat

Sono Catherine Cipolat, nata il 27/3/1952 in Francia, a sud di Parigi, da genitori friulani. 

In Francia ho studiato filosofia alla facoltà di Sorbonne Paris IV, studi che ho abbandonato poco prima della scadenza della laurea. In seguito ho viaggiato in Europa, ho vissuto un anno a Monaco di Baviera per approfondire la mia conoscenza della lingua tedesca. Infine, più di 40 anni fa, sono capitata a Senigallia e sono rimasta in questa splendida città. Ho una figlia che vive a Berlino dove insegna fisica e matematica.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Beatrice Brighenti si candida al consiglio comunale con Diritti al Futuro

“Chi sceglierà me alle prossime elezioni sceglierà passione ed entusiasmo, voglia di mettersi al servizio degli altri”

Mi chiamo Beatrice Brighenti, sono nata il 21 maggio 1979 e sono vissuta a Padova fino all’età di 18 anni, poi, la città dove trascorrevo le mie estati, è diventata il luogo dove ho deciso di vivere.
Avendo vissuto la mia infanzia in una città nebbiosa non riuscirò mai a dare per scontato quanto sia magnifico potermi emozionare all’alba vedendo il sole sorgere dal mare e quanto sia rilassante passeggiare tra le colline marchigiane al tramonto.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro pronto per la sfida elettorale con Fabrizio Volpini sindaco: ecco la lista dei 24 candidati

È stata resa nota la lista di 24 nomi dei candidati consiglieri comunali di “Diritti al Futuro” a sostegno del candidato sindaco Fabrizio Volpini.

Categorie
Comunicato stampa

Non siamo sulla stessa barca. Nella crisi non siamo tutti uguali.

Non siamo tutti sulla stessa barca in mezzo a questo mare sul quale si è abbattuta questa tempesta inaspettata e furiosa  che ci ha reso fragili e disorientati.

Non siamo tutti sulla stessa barca e non siamo tutti fragili alla stessa maniera.

La grave emergenza sanitaria dovuta al contagio e alla diffusione del Covid19 che ha portato malattia e morte, si è fin da subito manifestata come grave crisi economica e sociale.

Nella crisi non siamo tutti sulla stessa barca. Nella crisi non siamo tutti uguali perché in questa crisi, come in tutte le crisi, ci sono coloro che non ne risentono affatto, ci sono addirittura coloro che ci guadagnano ma ci sono tanti che la crisi la pagano e tanti altri che dalla crisi vengono travolti.

Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca……ci siamo tutti”.

Papa Francesco, Piazza San Pietro, 7 marzo 2020