Categorie
Comunicato stampa

Il ruolo delle associazioni secondo Diritti al Futuro

“È quindi nella collaborazione tra associazioni ed amministrazione che quest’ultima può trovare dei validissimi alleati”

Nell’ambito delle tematiche cruciali in vista delle imminenti elezioni, un aspetto importante per la città di Senigallia è sicuramente quello del rapporto dell’amministrazione con le tante e variegate associazioni che operano sul territorio comunale, anche alla luce della recente riforma statale di tutto il terzo settore.

Tematica fondamentale proprio perché la nostra città storicamente ha avuto, ed ha tuttora, un gran numero di associazioni attive, cioè di singoli cittadini che si uniscono spontaneamente con le finalità più varie, e le cui attività hanno spesso ricadute concrete sul territorio, o sulla porzione di territorio, in cui tali associazioni agiscono ed operano, che sia in ambito sociale, di supporto a forme di disagio presenti tra i cittadini, o a scopi più culturali e/o di intrattenimento.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro presenta il candidato Giovanni Giacomini

Sono Giovanni Giacomini, ho 35 anni e sono nato e cresciuto a Senigallia.
Lavoro in una filiale di un broker assicurativo e mi occupo principalmente di consulenza.
Il percorso che mi ha portato a questa candidatura è stato tortuoso e non privo di difficoltà. Ciò che alla fine mi ha convinto è l’assoluta consapevolezza che la mia generazione nei prossimi 10/15 anni debba spendersi per diventare protagonista della vita amministrativa di questa città.

Metterci la faccia è per me un atto di coraggio nel momento in cui la distanza tra la politica istituzionale e coloro che dovrebbero essere rappresentati si è fatta sempre più grande. 
Appartengo a una generazione che ha ancora avuto l’opportunità di attraversare e costruire tanti spazi sociali, sportivi e culturali in cui era possibile formarsi, allenarsi, elaborare un pensiero critico e provare a praticare dal basso i valori della solidarietà, dell’uguaglianza sociale, dell’antifascismo, dell’antirazzismo, della parità di genere.

Categorie
Comunicato stampa

“Leali con le attività di vicinato. Un Manifesto per la città”. Incontro-dibattito

 

Ogni lustro, ormai da una ventina d’anni, si torna a parlare con insistenza di Centri Commerciali Naturali, con particolare riguardo al nostro centro storico costantemente in affanno per il piccolo commercio.

L’associazione “Diritti al Futuro”, un progetto culturale e politico ambientalista e di sinistra, che opera, con impegno civile e collettivo da oltre dieci anni a questa parte a servizio della comunità, e che in questa tornata elettorale sostiene con la lista dei suoi candidati consiglieri il candidato Sindaco Fabrizio Volpini, ha sempre avuto a cuore la tutela dei piccoli esercizi commerciali, indispensabili per la vitalità del centro storico e dei quartieri più periferici.

Venerdì 11 settembre in piazza Roma alle 21:00, Diritti al Futuro ha organizzato un incontro/dibattito sul tema, dal titolo: “Leali con le attività di vicinato. Un Manifesto per la città”. Alberto Di Capua, formatore e candidato nella Lista di Diritti al Futuro, ne parlerà con Giovanni Dini, Direttore del Centro Studi Sistema CNA Marche. Previsti a seguire diversi interventi a cura di cittadini, operatori ed esponenti delle Associazioni Datoriali.

Categorie
Comunicato stampa

Quanto valgono le relazioni nella ricerca del lavoro?

La riflessione nasce dalla evidenza che una gran parte degli incontri sul mercato del lavoro avviene attraverso conoscenze personali fra chi cerca e chi offre lavoro. Si tratta di un fenomeno che in Italia è poco o nulla considerato e applicato nelle politiche attive del lavoro e nei processi di job placement, differentemente da quanto avviene in altri paesi, dove da tempo fa parte degli approcci innovativi introdotti nei servizi per l’impiego e nei processi di employability.

Oggi il canale più praticato da parte di chi cerca lavoro è quello della conoscenza personale, diretta o mediata da altri, del datore di lavoro. Infatti, se nel 2009 il 28.7% dei disoccupati trovava lavoro grazie ai contatti forniti da amici e parenti, nel 2012 questa percentuale è passata al 56.8, cioè si è raddoppiata.

Categorie
Comunicato stampa

Due proposte per destagionalizzare e qualificare il turismo a Senigallia: il Festival dell’Ecologia e quello dei Mestieri del Libro

Negli ultimi decenni, nella nostra città, sono cresciute le manifestazioni culturali e gli spettacoli che, specialmente d’estate, hanno arricchito l’offerta turistica e di intrattenimento per i concittadini e gli ospiti.

A manifestazioni culturali di livello ormai nazionale, si pensi a “Ventimila righe sotto i mari”, Senigallia affianca eventi di intrattenimento, più o meno ragionati (ad esempio “Summer Jamboree” e “CaterRaduno”), che godendo di un seguito importante di spettatori hanno un impatto molto rilevante sulla città e, in particolare, sul centro storico.

Categorie
Comunicato stampa

Incontro tra Diritti al Futuro e i G.A.S. senigalliesi: il modello delle buone pratiche bio ed etiche

 

Il 2 settembre, presso la sede di Diritti al Futuro, in via Gherardi 18, si è tenuto l’incontro con i rappresentanti dei G.A.S.(Gruppi di Acquisto Solidali, una realtà molto permeata nel tessuto locale e molto attiva nelle promozione e diffusione di buone pratiche di acquisto di prodotti biologici e consumo etico).

I candidati Luciano Principi e Patrizia Pasquali hanno condiviso alcune interessanti proposte sul versante della lotta all’utilizzo dei pesticidi, riproponendo l’approvazione del Regolamento, proposto al Consiglio Comunale da più di due anni e in attesa di essere approvato, conforme alle Direttive Nazionali, ed avente anche la firma del compianto Claudio Brocanelli, così come la promozione dell’agricoltura biologica nel territorio grazie all’applicazione della legge Regionale 76 del 1997 (in vigore) che regolamenta e favorisce la fornitura di prodotti biologici nelle mense (aziendali, scolastiche, ospedaliere) attraverso l’unione di imprese, che sta decollando in altre realtà marchigiane nella forma del Biodistretto.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Per Diritti al Futuro, si presenta il candidato consigliere comunale Luigi Marinaccio

“Una delle sfide per il futuro di Senigallia è quella di promuovere l’innovazione tecnologica”

Sono Luigi Marinaccio, ho 58 anni, sono nato a Roma dove mi sono diplomato perito elettrotecnico, sono sposato con Antonella B. di Senigallia e insieme abbiamo due figli di 14 anni e 10 anni.
Lavoro per Telecom Italia con la qualifica di Assistente Tecnico per Marche ed Umbria, occupandomi di reti mobili.

La prima volta che sono venuto a Senigallia è stata nel 1978 come turista insieme alla mia famiglia, poi nel 1993 mi sono trasferito definitivamente qui. Oggi abito nel quartiere della Cesanella.
Ho sempre partecipato alla vita politica, prima andando agli incontri che le precedenti amministrazioni avevano organizzato e dal 2018 con la nascita di Diritti al Futuro sono stato invitato a partecipare attivamente a questa formazione entrando come membro del Direttivo.

Categorie
Comunicato stampa

Tonini Bossi: “Diritti al Futuro con Volpini sindaco garantisce deali sociali e politici per la Senigallia che amo”

Sostengo gli Amici e Candidati della lista DIRITTI AL FUTURO nella quale mi sento garantito nei miei profondi ideali Sociali e Politici, per sostenere la Senigallia che amo. DIRITTI AL FUTURO è un progetto culturale e politico ambientalista e di sinistra a servizio della comunità, che lavora con impegno civile e collettivo da oltre dieci anni in modo continuativo.

Categorie
Comunicato stampa

Diritti al Futuro: “Pedoni, biciclette, bus…e qualche auto”

Anche questo agosto, certamente molto affollato a parziale recupero di una stagione difficile, ha riproposto il tema della congestione dei due lungomare; soprattutto nei fine settimana ed in alcune ore della giornata.

Ad esempio la pista ciclabile sud è stata spesso non solo molto frequentata, ma bisogna dire che ha anche presentato situazioni di vera e propria congestione e di parziale insicurezza. Evidente è poi la criticità del sottopasso in via Perilli, che dimostra tutta la sua inadeguatezza. In un contesto ancora più difficile è la percorrenza del lungomare nord, mentre è in arrivo la relativa pista ciclabile in abbinamento a soluzioni di parcheggio auto da verificare nei fatti. Ristrutturazione dell’area ferroviaria da un lato e Piano generale della mobilità sostenibile sono interventi e strumenti del tutto necessari. Il quadro programmatico è fatto di: continuità nella progressione dei programmi e degli investimenti per il sistema della mobilità sostenibile; innovazione di uno sguardo lungo sul futuro verso una città a forte caratura ambientale e resiliente.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Enrico Pergolesi candidato con Diritti al Futuro

Sono nato a Senigallia nel 1977 quando “il socialismo era come l’universo, in espansione”… ora che quest’universo sembra essersi ristretto rimango comunque, e volentieri, tra i marxiani. 
Laureato in filosofia, ovviamente precario con tanti lavori stagionali e saltuari alle spalle. Come molti della nostra generazione ho sperimentato negli anni quasi tutte le 47 forme di contratto previste, tranne una: il contratto a tempo indeterminato.