Categorie
Comunicato stampa

Trasporti e piste ciclabili – impianti sportivi – manifestazioni turistiche sportive e del ballo saranno la sfida della Senigallia, che ho in mente

Sono Luigi Marinaccio e sono candidato per Diritti al Futuro, ho vissuto 21 anni a Roma, 9 anni a Milano, il resto a Senigallia ed ho sempre fatto il pendolare nei movimenti casa-scuola-lavoro.

La prossima sfida per rendere Senigallia una città sempre più libera dalle auto sarà quella di ridisegnare il trasporto pubblico al servizio della città, anche rivedendo i percorsi dei mezzi pubblici. Questo anche per favorire un turismo culturale enogastronomico e verso il mare che sia più ecologico. A tal fine occorre individuare dei percorsi nuovi perché il bus sia effettivamente utilizzato e cioè un collegamento nord-sud partendo dal Cesano e arrivando a Marzocca.  Altri due collegamenti da realizzare sono tra il centro commerciale Maestrale e il centro commerciale Molino, passando per la stazione per la parte Nord, e dal Ciarnin verso il centro commerciale il Molino passando anche qui per la stazione, dove ci sarebbe l’interscambio con l’altra linea verso il Maestrale. Una navetta infine potrebbe collegare Marzocca ed il Ciarnin. Particolare attenzione andrà messa per organizzare una frequenza intensa di queste linee al fine di incentivare una utilizzazione di un ampio numero di utenti. Particolare attenzione andrà posta al servizio di collegamento con l’entroterra (Corinaldo ed Ostra, Morro d’Alba e Mondavio) con orari, che contemplino anche un servizio notturno.

Categorie
Comunicato stampa

Covid-19 e attività economiche del settore turismo: chi paga di più

Diritti al Futuro è sempre stata molto attenta e sensibile ai temi del lavoro. Nel corso dell’attività consiliare e politica degli ultimi 10 anni sono state numerose le occasioni in cui, attraverso articoli di stampa, mozioni, interrogazioni ed incontri pubblici, abbiamo richiamato l’attenzione sull’esigenza di tutelare i diritti dei lavoratori messi a forte rischio sia dalla crisi economica sia da una serie di riforme legislative che nel nome della flessibilità hanno di fatto precarizzato il mondo del lavoro e diminuito le tutele. In particolare visto che viviamo in una città turistica, anche se la naturale “vocazione turistica” di Senigallia non si è ancora pienamente tradotta in un modello turistico compiuto, il nostro interesse si è rivolto in modo particolare al lavoro stagionale nel settore turistico ricettivo. Abbiamo perciò denunciato la scarsa qualità dei rapporti di lavoro, l’inadeguatezza delle retribuzioni, l’insufficienza delle tutele e la scarsa possibilità di crescita professionale dei lavoratori.

Categorie
Comunicato stampa

La TARI, il nuovo metodo tariffario dei rifiuti e il ruolo del Comune.

Tema “caldo” e discusso in questo ultimo periodo di campagna elettorale è l’argomento TARI.

Dopo aver letto diverse esternazioni e “promesse” da parte di alcuni candidati a Sindaco o al consiglio comunale, mi sento in dovere di intervenire in merito, come addetto ai lavori, avendo partecipato in qualità di consulente professionista per l’ATA rifiuti della provincia di Ancona alla stesura dei PEF (Piani Economici Finanziari) dei 46 Comuni, tra cui quindi Senigallia, per la determinazione della TARI 2020.

È doveroso fare un breve sunto sulla nuova normativa nazionale per avere chiaro il quadro di riferimento in cui ci possiamo muovere oggi. 

Categorie
Comunicato stampa

Ceresoni: “Voterò Diritti al Futuro e Fabrizio Volpini sindaco”

Senza alcun dubbio domenica prossima esprimerò la mia preferenza di voto per le elezioni comunali scegliendo il progetto di città proposto da Diritti al Futuro e il candidato a Sindaco Fabrizio Volpini, poiché vorrei che siano introdotte quelle necessarie innovazioni, in alcuni campi anche radicali, nei programmi amministrativi e nelle persone, che saranno presenti in Consiglio comunale e in Giunta, e allo stesso tempo vorrei che fosse mantenuto il buongoverno della cosa pubblica fino a questo momento espresso in ambito comunale.

Diritti al Futuro è un’associazione che da oltre dieci anni opera come strumento di partecipazione e confronto nel dibattito cittadino e nei processi di governo locali, lievito culturale per la comunità cittadina. Dopo il voto amministrativo continueremo a svolgere la nostra azione con un gruppo di donne e uomini rinnovato e pluralista, che si candida per guidare la città in Consiglio comunale e in Giunta.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida Alberto Di Capua

Stabiese di nascita e di formazione, senigalliese di adozione. Classe 1958, i primi trent’anni li ho trascorsi al sud in mezzo ai problemi del terremoto del 1980; i secondi trenta li ho vissuti, invece, nelle belle Marche dove mi sono dedicato a molteplici attività, nel volontariato come nel lavoro.

Attualmente, svolgo un lavoro che ritengo sia quello per il quale sia nato e che mi appassiona moltissimo, ossia quello di facilitare percorsi, processi e relazioni tra persone e anche tra istituzioni. Ho vari interessi culturali e professionali che riguardano Turismo, Economia di Vicinato, l’innovazione nella Scuola e la formazione alla Media Education che potrai scoprire facilmente nel mio blog: www.albertodicapua.com

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Con Diritti al Futuro c’è Ilaria Mauric per Volpini Sindaco

Mi chiamo Ilaria Mauric, ho 45 anni, le mie origini sono istriane e il mio cognome si pronuncia con la C di “Ciao”. Per la verità, quella C avrebbe anche un accento acuto, ma è stato cancellato quando parte della mia famiglia arrivò in Italia, profuga nel secondo dopoguerra.
Sono nata a Chiavari (GE) dove sono cresciuta fino ai miei 19 anni.

Ho studiato a Urbino, ho lavorato un po’ a Milano e un po’ a Cesena e finalmente ho trovato il mio posto nelle Marche. Ho abitato a Monte San Vito, poi a Chiaravalle e Montemarciano e infine ho scelto Senigallia nel 2017. Sì, perché mentre le altre città mi sono un po’ capitate, Senigallia l’ho proprio cercata. In questi anni è stata l’unica che volevo vivere, per questo è qui che mi sono sposata con unione civile, raccogliendo la mia sparpagliata e variopinta famiglia da ogni dove. Se quel giorno è stata una vera festa, lo devo anche alle persone di Senigallia, attente, autentiche e accoglienti.

Categorie
Comunicato stampa

Senigallia, il territorio e la transizione ecologica

È ormai del tutto evidente che il tema generale della “transizione ecologica” e delle connesse politiche “green” sta occupando sempre più non solo le prime pagine dei media, ma, aspetto ben più rilevante, le azioni concrete di molteplici soggetti pubblici e privati, internazionali e nazionali. Ormai, anche grazie alle sferzate continue e documentate di Papa Francesco, alla sua fondamentale enciclica “Laudato si’”, e ora anche del Dalai Lama, porzioni molto rilevanti di organizzazioni industriali e finanziarLa proposta è semplice: Senigallia ed i Comuni vicini devono essere partecipi con ogni energia disponibile a quanto sta per accadere come protagonisti di prima fila nella dimensione locale per dare il miglior contributo; questo certo non fermerà gli incendi in Siberia, California ed Amazzonia o lo scioglimento dell’Artico o la devastante siccità in Africa o le tempeste di vento, d’acqua e grandine in Italia, ma sarà il nostro contributo possibile.

Categorie
Comunicato stampa

Il Manifesto dei Centri Commerciali di Vicinato. Il contributo di trenta cittadini

Nel corso dell’evento, organizzato da Diritti al Futuro, dedicato al Manifesto, evento tenutosi venerdì scorso in Piazza Roma, è stato presentato il Report che raccoglie i contributi di trenta cittadini interpellati sull’argomento.

Nelle settimane scorse, infatti Diritti al Futuro, ha organizzato alcuni incontri con persone di formazioni diverse cosa che ci ha permesso di cogliere la pluralità dello sguardo, fondamentale per circoscrivere una problematica ed arricchirla. Da questi incontri sono emersi visioni, pareri diversi, a volte inaspettati, a volte opposti oppure che si completavano e che hanno fatto emergere la complessità dell’argomento. È importante non semplificare, non dichiarare, in questo caso ad esempio, che le attività del centro storico e quelle di prossimità delle periferie, si stanno spegnendo, causa crisi economica e causa pandemia, e che ci si deve rassegnare a prenderne atto.

Categorie
Comunicato stampa

Diritti al Futuro interviene sullo stato di abbandono di un’ampia “area di aree centrali”

“Una comunità incapace di sognare e pensare lontano, mobilitando soprattutto giovani talenti, è sicuramente avviata al declino”

Spazi contigui, immobili grandi e dismessi, infrastrutture nazionali, locali e percorsi urbani, investimenti possibili anche a breve termine, criticità difficili da risolvere, ma con sguardo lungo, collaborazione pubblico-privato, ricerca di risorse europee potrebbero sviluppare le loro grandi e articolate potenzialità come unico sistema di aree centrali della nostra città.

Ci si riferisce ad una sequenza di zone della Senigallia litoranea, che raramente vengono considerate nel loro insieme e come luogo unico e differenziato di opportunità di sviluppo economico ed urbanistico. Si parte dai cinque ettari delle ex fabbriche Sacelit-Italcementi e l’inizio del lungomare nord, si tocca la prima darsena interna del porto, l’ex H. La Vela, poi le belle case in mattoni sul piazzale F.Rosi e la cesura dei binari della ferrovia, l’intera area portuale, il parcheggio e gli immobili pubblici ex H. Marche e Azienda di Soggiorno, ora anche l’H. Massi in attesa di riapertura, i giardini, l’area della stazione ferroviaria, la Rocca e il centro storico.

Categorie
Comunicato stampa

Diritti al Futuro su regionali e referendum: “Fermiamo l’avanzata delle destre e difendiamo la democrazia”

Diritti al Futuro è una lista locale, che tuttavia si interessa anche di questioni rilevanti per la vita della comunità come il caso delle elezioni regionali e del referendum sul taglio dei parlamentari.

Entrambe le questioni sono state argomento di una nostra recente e intensa assemblea. Facciamo fatica ad accettare che si sia potuta creare una situazione di mancanza di dialogo a sinistra, preliminarmente alla campagna elettorale, in una situazione in cui crisi economica Covid e terremoto avrebbero dovuto determinare uno sforzo di collaborazione e di sintesi, soprattutto a fronte delle incertezze, per non dire degli errori, del presidente uscente Ceriscioli, che avrebbero consigliato un forte slancio innovativo di metodo, oltre che di contenuti. L’obiettivo di Diritti al Futuro e la nostra ambizione da sempre è stata quella di federare la sinistra, troppo frammentata tra gruppi che spesso dicono le stesse cose ma si distinguono in alcuni casi più per logiche certosine e personalistiche che politiche. Il risultato è che un apporto critico severo, organico al centrosinistra è sempre più faticoso e sempre più si corre il rischio di favorire gli avversari.