Categorie
Comunicato stampa

Pagani e Pergolesi: un’interrogazione in Consiglio Comunale sullo striscione tolto di Giulio Regeni

La consigliera comunale di Vola Senigallia Stefania Pagani e il consigliere comunale di Diritti al Futuro al Futuro Enrico Pergolesi hanno presentato una interrogazione a risposta orale rivolta al sindaco Massimo Olivetti in merito alla rimozione dello striscione per Giulio Regeni.

Categorie
Comunicato stampa

Le lettere finiscono nel cassetto. Gli striscioni sventolano all’aria aperta.

“Verità per Giulio Regeni”. Questa è la scritta nera su uno striscione giallo che fino a pochi giorni fa campeggiava sulla facciata del Palazzo municipale di Senigallia, uno striscione e una scritta che accomunano tanti comuni italiani, istituzioni scolastiche, piazze pubbliche  e monumenti utilizzati per dare diritto di cittadinanza alla verità per conoscere le responsabilità sulla morte sotto tortura del nostro giovane connazionale il 3 febbraio 2016 e il cui cadavere fu rinvenuto ai margini di una autostrada egiziana, come fosse un rifiuto.

La tragica morte di Giulio nell’Egitto dominato dalle giunte militari e dai fanatici religiosi ha spinto anche la nostra città a innalzare questo striscione, per rivendicare la pubblica e comune richiesta di verità e giustizia per un giovane ricercatore reo solamente di portare avanti i suoi studi, denunciando le condizioni di vita di lavoratori sfruttati e la corruzione di sindacalisti e funzionari egiziani.

Categorie
Comunicato stampa

Diritti al Futuro sulla lettera del Dott. Filisetti: “Ha dell’incredibile, invece di ricordare la tragedia di tutte le guerre, Filisetti rispolvera terminologie nazionaliste”

In queste ore sta facendo il giro del Paese la nota che il direttore generale dell’Ufficio Scolastico per le Marche, dott. Ugo Filisetti, ha indirizzato agli studenti della regione in occasione del 4 novembre, anniversario della fine per l’Italia della Grande Guerra del 1915-1918.

Leggendola, in molti fra studenti, insegnanti e dirigenti hanno pensato che si trattasse di una fake news di qualche nostalgico d’altri tempi o di una missiva di qualche reduce datata 1920 e invece si è rivelato tutto vero, forse figlia del nuovo vento regionale di destra. La lettera ha dell’incredibile se si pensa che arriva da chi si dovrebbe occupare di istruzione, giovani ed educazione, insegnando anzitutto al rispetto della vita, della memoria e della pace. «I figli d’Italia che dettero la loro vita per la patria», «una gioventù che andò al fronte e là vi rimase», «combatterono per dare un senso alla vita»: queste e molte altre sono le vuote e retoriche frasi che costellano la lettera di Filisetti. Invece di ricordare la tragedia di tutte le guerre, l’inutilità delle armi e ripudiare «la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» come recita la nostra Costituzione repubblicana, Filisetti rispolvera terminologie nazionaliste e militariste tanto care al Ventennio fascista.

Categorie
Comunicato stampa

Marco Lion (Diritti al Futuro): Impegno civile ed ecologista, esperienza amministrativa per il futuro di Senigallia

“Diritti al Futuro” mi ha chiesto di ritornare a impegnarmi in prima persona nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Senigallia. Lo faccio volentieri perchè ci sono momenti nella nostra storia individuale in cui è giusto impegnarsi personalmente per la nostra collettività, lavorare assieme agli altri per progettare e realizzare un futuro migliore per tutti.

Categorie
Comunicato stampa

Mauro Gregorini: il mio confronto quotidiano con i problemi della città

Dopo due mandati amministrativi mi sono chiesto se candidarmi ancora per l’elezione del prossimo Consiglio comunale della nostra città. Molti amici e sostenitori mi hanno convinto a non interrompere questa mia esperienza e così ho deciso di candidarmi di nuovo.

Ormai al termine di questa lunga e strana campagna elettorale fatta per la prima volta in pantaloncini corti e con il caldo estivo posso dirvi che l’entusiasmo di dieci anni fa è rimasto. In queste settimane ho incontrato centinaia di persone, alcune contente della mia nuova candidatura, altre invece mi hanno avvicinato per parlare dei loro problemi, il più delle volte piccoli problemi ma comunque importanti per la loro vita quotidiana. 

Questa campagna elettorale mi ha comunque dato anche l’opportunità di incontrare e di discutere con importanti figure del panorama politico italiano. Interessante e costruttivo è stato l’incontro con il ministro Roberto Gualtieri, ma senz’altro gli incontri che mi hanno maggiormente coinvolto sono stati quelli con Elly Schlein  e Vasco Errani che giorni fa hanno fatto “tappa” nella nostra città. Con Elly Sclein, vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, in una calda pausa pranzo settembrina, è stato affrontato il tema della frammentazione delle forze politiche del centrosinistra e quale percorso politico seguire per la loro non facile ricomposizione.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Sui diritti LGBT nessun passo indietro

L’orribile fatto avvenuto nello scorso weekend, un uomo che uccide la sorella e picchia il suo ragazzo trans, è solo l’ultima delle reiterate violenze che la comunità LGBTQ subisce in questo paese. Neanche un mese fa, nella nostra regione, dei ragazzi ternani sono stati malmenati selvaggiamente da un gruppo di persone locali, con moventi omofobi. Voglio e pretendo che gli adolescenti e i giovani senigalliesi appartenenti alla comunità LGBTQ non subiscano gli stigmi di cui abbiamo sofferto noi “della vecchia guardia”. Proprio per questo dico che la legge contro le discriminazioni non basta: bisogna ripartire già dalle scuole, attraverso l’insegnamento dell’educazione alle differenze, bisogna educare le persone alla diversità. Cosa ben diversa dalla tanto decantata “teoria gender” o fandonie simili, ma non è altro che pura educazione civica.

Categorie
Comunicato stampa

Perché voterò Diritti al Futuro

Ho aderito a Diritti al Futuro sin dalla sua costituzione nel 2009 (allora si chiamava La Città Futura) quando alcune forze politiche, Verdi, Sinistra Ecologia e Libertà e Comunisti Italiani, decisero di intraprendere un percorso comune superando gli antichi steccati e le storiche divisione della sinistra italiana. Io che insieme ad altri provenivo dalla gloriosa storia dei Verdi senigalliesi (gloriosa per i risultati elettorali ottenuti, costantemente molto al di sopra della media nazionale) mi sono subito riconosciuta in questo progetto cui  mi sono dedicata senza interruzioni in tutti questi anni, sia quando ho avuto l’onore di ricoprire ruoli istituzionali sia quando, come nell’ultimo quinquennio, sono stata una semplice militante.

Categorie
Comunicato stampa

Diritti al Futuro per un’ex-pescheria libera, aperta e di tutti.

Uno degli ultimi atti dell’attuale amministrazione comunale è stato l’approvazione dei lavori di riqualificazione dei locali dell’ex-pescheria del Foro Annonario. Il progetto punta a migliorare e ristrutturare un piccolo gioiello del nostro centro storico, uno dei pochi luoghi rimasti di libera aggregazione e socialità, ma anche potenziale luogo di promozione turistica, enogastronomica e artigianale, nonché area viva di commerci e fiere e, soprattutto, spazio da destinare alla cultura e alle espressioni artistiche della nostra città. Diritti al Futuro si è fortemente battuto affinché il progetto di ristrutturazione e di destinazione fosse un piano aperto, libero e inclusivo, un progetto destinato alla città e soprattutto ai suoi giovani.

Categorie
Comunicato stampa

Lo sport può costruire bellezza e meraviglia

In merito agli articoli apparsi sulla stampa locale riguardanti lo stato di salute dei nostri impianti sportivi e/o ludici, vorrei riportare sinteticamente un’idea e un’applicazione che ho trovato su un quotidiano e che trovo di interesse generale. L’allenatore di una squadra di pallavolo di Serie A1 viene avvicinato da alcuni responsabili di una struttura che si occupava di ragazzi che avevano alle spalle difficili storie di vita. L’allenatore fu invitato a visitare i luoghi frequentati da questi ragazzi: “luoghi impresentabili!“ All’allenatore viene un’idea: proporre la pallavolo come una forma di terapia per i ragazzi in difficoltà!

Categorie
Comunicato stampa

L’ospedale non chiude e non chiuderà mai

NO,  l’ospedale non chiude e non chiuderà mai.
Ma questo è quello che per anni ci ha strumentalmente  raccontato, con il suo bel comitato, il candidato a sindaco della destra sfruttando le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale.

Sanità sottofinanziata e depauperata per 37 miliardi negli ultimi 10 anni di governi Berlusconi (destra), Monti (tecnico di centro ) e Renzi (politico di centro) in ottemperanza alle indicazioni dei tecnocrati della BCE ai quali ora l’attuale governo, con pacatezza e decisione, si è opposto ottenendo quanto nessuno prima.