Categorie
Comunicato stampa

OpenMunicipio: i dati oggettivi descrivono la partecipazione dei cittadini. Ma Canestrari lo chiude dichiarandolo un fallimento.

Secondo l’assessore Alan Canestrari, OpenMunicipio “è stato un fallimento su tutto”. Se le parole ancora hanno un senso, e se la carica pubblica che Canestrari ricopre obbliga a dimostrare le proprie affermazioni, allora l’assessore dovrà indicarci cosa intenda per “fallimento” e con la parola “tutto”. Dovrà dirci quali fossero i risultati che secondo Canestrari non sono stati raggiunti dal progetto “OpenSenigallia”.

Categorie
Assemblea, Direttivo, Segreteria e Tavoli di lavoro Direttivo

Protetto: Verbale del Direttivo del 19 febbraio 2021

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
Assemblea, Direttivo, Segreteria e Tavoli di lavoro Tavolo 4

Protetto: Tavolo 4: sintesi incontro del 1° febbraio 2021

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
Evento

194. Indietro non si torna! Noi ci siamo

Tante, tante, molte di più di 194 le donne che hanno partecipato oggi ad Ancona alla manifestazione 194. Indietro non si torna! organizzata da Altra Idea di Città e da altre forze politiche di sinistra, cui anche noi abbiamo aderito.

Categorie
Le storie di Senigallia e della Valle del Misa

Ostra 6 febbraio 1944: il martirio di tre partigiani

5 febbraio 1944.

La Resistenza nella valle Misa Nevola, e nelle aree circostanti, dopo l’8 settembre 1943 ha cominciato a dare fastidio alle forze nazifasciste. La Guardia Nazionale Repubblicana, creata dal partito fascista repubblicano, funge da supporto agli occupanti tedeschi.

Le azioni dei resistenti in questo territorio, in particolare nei piccoli paesi che circondano Senigallia, riguardano in massima parte il recupero di armi, munizioni, equipaggiamenti per le bande partigiane che operano nelle zone di montagna.

Spesso i GAP (Gruppi di Azione Patriottica) operano contando sull’appoggio dei Carabinieri che li aiutano fornendo loro le armi da recuperare. L’aiuto consiste a volte nel fare in modo che le incursioni non incontrino resistenza. Da parte della GNR cominciano a sorgere dubbi e sospetti.

Categorie
Ambiente Comunicato stampa Consiglio comunale

Replica di Diritti al Futuro alle imbarazzanti imprecisioni degli assessori

In merito alla sollecita ed acre puntualizzazione (condita con una malcelata derisione nei nostri confronti) parte degli assessori Campagnolo e Cameruccio, ci permettiamo di aggiungere alcune utili e pertinenti repliche e precisazioni.

Ebbene la nostra denuncia del rischio di cambio di destinazione di un’area di verde pubblico non rappresenta minimamente un tentativo di “distorsione della verità”, né mancanza di argomenti costruttivi da parte di Diritti al Futuro, che oltre che essere un nuovo soggetto politico, ha in sé, nuove forze ed esponenti competenti di cosa pubblica e di amministrazione cittadina.

Categorie
Ambiente Comunicato stampa Consiglio comunale

La nuova giunta ed il consiglio comunale scelgono: “Via gli alberi, dentro il bitume.”

Il Bosco di Topolino è una piccola oasi verde tra i grigi capannoni (molti dei quali, purtroppo inattivi) della zona artigianale tra Cesanella e Cesano; nasce da un progetto finanziato nel 2008, grazie a Caterpillar e Walt Disney, ed ha visto la messa in posa di arbusti  di qualità che hanno subitaneamente attecchito ed ha restituito alla città  una zona pulita secondo il protocollo di Kyoto per l’abbattimento dei gas serra.

Arriviamo ora alla questione: la proposta di realizzazione di un parcheggio al posto di un’area verde di proprietà comunale (approvata dal Consiglio Comunale di fine dicembre), in soldoni, un cambiamento di destinazione, da area di verde pubblico a parcheggio. Per ora solo con ghiaia (ma domani chissà… dato che quando si delibera il cambio di destinazione la colata di cemento è dietro l’angolo!) inoltre il cambiamento di destinazione porta ad un peggioramento della impermeabilizzazione del terreno.

L’osservazione, presentata dal nostro Consigliere Enrico Pergolesi (EMENDAMENTO ALLA CONTRODEDUZIONE N. 64 – AREA CESANELLA VIA CIMABUE) è stata rigettata dai Consiglieri di maggioranza.

Per i cittadini residenti nella zona, per coloro che hanno a cuore le tematiche ambientali e per le associazioni a difesa dell’ambiente aggiungiamo altri particolari: detta zona non è di infrastrutture di parcheggio ma, anzi, la recente crisi economica ha reso i parcheggi esistenti già superiori di gran lunga alle esigenze e sono già state assecondate molte richieste di cambiamento di classificazione e di edificabilità (da artigianale commerciale ad uso abitativo). 

Categorie
Comunicato stampa

La Regione Marche nega il diritto alle donne per la Ivg farmacologica anche nei Consultori Familiari

Negli ultimi anni, siamo intervenuti più volte per la piena applicazione della legge 194 nella nostra Regione e abbiamo spesso ribadito che questa legge rappresenta ancora oggi un livello alto della mediazione tra la cultura laica e quella cattolica rappresentate nel 1978 da uomini di grande spessore politico e senso dello Stato, forti del reciproco riconoscimento e rispetto delle differenze.

La legge sulla “Tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” garantisce alla singola donna il diritto di scelta sulla procreazione, ma a quella scelta attribuisce un interesse pubblico in quanto evento sociale da prevenire e contenere. Ai Consultori Familiari fu attribuito il compito di assistere la donna nella scelta alla procreazione informata e consapevole.

Categorie
Comunicato stampa

Quinto anniversario della morte di Giulio Regeni

Sono ormai trascorsi alcuni giorni dal 25 gennaio 2021, quinto anniversario del ritrovamento del corpo, torturato e mutilato, di Giulio Regeni, e nessuna voce che chieda verità e giustizia si è alzata dal sindaco di Senigallia Olivetti o dalla sua maggioranza, come invece hanno fatto, per fortuna, migliaia e migliaia di donne e uomini in tutta Italia, a partire da Fiumicello, paese natale del giovane ricercatore. Il silenzio dell’amministrazione di destra è ancora più pesante se si pensa che uno dei primissimi atti della nuova giunta fu proprio quello di rimuovere lo striscione giallo e nero per Giulio, che, «consunto dalle intemperie», resisteva da anni sul Palazzo Comunale senigalliese.

Categorie
Consiglio comunale

Mozione sul conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick Zaki

Il prossimo 8 febbraio ricorrerà il primo anniversario dell’arresto di Patrick Zaki, attivista e ricercatore egiziano, studente dell’Università di Bologna, in detenzione preventiva fino a data da destinarsi presso le carceri egiziane a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le sue opinioni politiche espresse sui social media.

Si tratta di una chiara violazione delle libertà individuali e di una detenzione che ha il sapore di una carcerazione ideologica, basata su pretesti e falsità, fondata sull’odio verso la libertà ed i suoi sostenitori.

Con questa mozione proponiamo che il Comune di Senigallia prenda una chiara posizione in difesa dei diritti di Zaki raccogliendo l’invito dell’associazione no-profit GoFair “100 città per Patrick Zaki”: vogliamo che Senigallia contribuisca a raggiungere il simbolico numero di 100 comuni disposti a riconoscere la cittadinanza onoraria al giovane ricercatore e attivista e quindi convincere il Governo a conferirgli la cittadinanza italiana.

Questo risultato consentirebbe alle nostre istituzioni di chiedere in modo molto più forte e chiaro la scarcerazione immediata di Patrick Zaki.