Autore: Direttivo

Mercoledi 26 agosto, ore 21, Bar Angela, in via Carducci 33 a Senigallia.
L’associazione “Diritti al Futuro”, un progetto culturale e politico ambientalista e di sinistra a servizio della comunità, che lavora con impegno civile e collettivo da oltre dieci anni a questa parte in modo continuativo, e sostiene con la lista dei suoi candidati consiglieri il candidato sindaco Fabrizio Volpini, nel porre al centro delle diverse manifestazioni le grandi emergenze dei nostri tempi, quella ambientale, quella sociale ed economica e quella culturale, promuove due eventi pubblici, di cui il primo intitolato “LA SCUOLA DI FRONTE ALLA RIAPERTURA TRA PROBLEMI E POSSIBILI RISPOSTE” incentrato sul tema dell’educazione al tempo della Pandemia e sull’impatto che distanziamento sociale e didattica a distanza hanno avuto e avranno sui più giovani.
In questo primo appuntamento, che si terrà mercoledì 26 Agosto alle ore 21, presso il Bar Angela in via Carducci 33, verranno analizzate alcune questioni, tra cui le diverse modalità didattiche possibili da mettere in campo (Simone Ceresoni), l’impatto della didattica a distanza e del distanziamento sociale sulla dimensione psicologica dei bambini e degli adolescenti (dott. Lorenzo Brocchini), la testimonianza di alunni e genitori (Alessandro Di Paola e Marco Scaloni), l’indagine statistica “la Scuola a Casa” condotta su 326 famiglie senigalliesi sull’impatto del Covid nel tempo libero degli scolari, sulle difficoltà incontrate e sulla percezione del futuro della scuola (Alberto Di Capua) e le opportunità legate all’impiego dei percettori del Reddito di cittadinanza a supporto di attività e servizi che le scuola dovranno implementare (Beatrice Brighenti). I diversi interventi saranno coordinati da Patrizia Pasquali. Alla serata interverrà Fabrizio Volpini, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra.
Nel successivo appuntamento del 4 settembre alle ore 18 accoglieremo il prof. Giuseppe Campagnoli e la prof.ssa Marina Boscaino che dialogheranno sulle nuove prospettive e su una nuova visione della scuola, sia nella architettura degli spazi fisici sia in relazione alla comunità, nell’ottica di un processo di cittadinanzattiva e di inclusione con il territorio.
La cittadinanza, docenti, genitori, alunni ed operatori dell’ambito educativo sono invitati a partecipare.


La fabbrica non è più l’unico luogo dove si produce il plusvalore, le multinazionali digitali creano enormi profitti sul nostro intrattenimento, il lavoro si sta sempre più impoverendo.
Per contrastare le precarietà e riconoscere le attività non retribuite
L’introduzione di un reddito di base universale, incondizionato e slegato dal lavoro è lo strumento per contrastare precarietà e lavoro povero (work poor). Reddito base sganciato dal lavoro e inteso quindi non come una forma di riparazione o di sollievo dalla povertà, ma com’è una delle possibili forme di remunerazione delle attività che già svolgiamo, nella società e nell’economia, in modo non retribuito e spesso nella inconsapevolezza di contribuire all’arricchimento delle multinazionali digitali e non solo.

Anche a Senigallia, come nel resto di Italia, i dati sull’occupazione confermano l’effetto distorto delle politiche del lavoro del governo Renzi: terminati gli sgravi contributivi introdotti con le ultime leggi di stabilità, le assunzioni sono tornate a calare e, nel complesso, i dati sono addirittura peggiori rispetto a prima degli interventi. È quanto emerge dalla ricerca condotta da Massimiliano Giacchella, presidente del nostro direttivo.

Il Consiglio Comunale di Senigallia di mercoledì 24 febbraio ha approvato, con 16 voti favorevoli e 2 astenuti, la mozione presentata da Nausicaa Fileri sull’impatto dei voucher nel sistema economico senigalliese. Per noi è un risultato importante e incoraggiante. Su questo tema siamo stati tutti impegnati per almeno tre mesi, ma soprattutto dobbiamo dire grazie al lavoro qualificato e tenace di Massimiliano Giacchella e Francesca Paci.