Categorie
Comunicato stampa

Appello all’assessore regionale Aguzzi: a tanta sincerità può seguire solo un atto di onestà intellettuale politica, quello delle dimissioni immediate.

Se il virgolettato riportato dalla stampa: “Alluvione? Non sapevo niente” risponde a verità, diamo atto all’assessore regionale Massimo Aguzzi di essere molto sincero, ma come accade nei sistemi organizzativi complessi per i vertici apicali di comando, gli chiediamo di trarre le dovute conseguenze per onestà intellettuale e politica: dimettersi dalla carica di vertice della Protezione Civile regionale e ritirarsi dalla competizione elettorale per le elezioni in Parlamento di domenica prossima.

Amministrare la protezione civile regionale non è un hobby, dall’efficienza e dall’efficacia dell’assetto organizzativo e dal tempismo delle scelte in caso di emergenza dipende la prevenzione a salvaguardia delle vite umane e dei danni a persone e cose.

Categorie
Comunicato stampa

Fase 2 dopo il 16 settembre: danni e rimborsi se ho perso l’auto

Stamattina abbiamo verificato personalmente la fase 2: la denuncia dei danni subiti. 

Dal sito del Comune, abbiamo scaricato il modulo B1 per la ricognizione dei danni subiti e la domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione (il modulo C1, invece, è riservato alle imprese ed attività produttive) mettendoci nei panni di chi ha subito danni irreparabili alle automobili di proprietà e avesse urgenza di trovare sollecite soluzioni per recarsi ai posti di lavoro ubicati in comuni diversi dal nostro. Si aggiunga che le corse degli autobus sono sospese fino a giovedì 22 settembre.

Categorie
Comunicato stampa

Vicini alle popolazioni colpite

Siamo vicini alle cittadine e ai cittadini senigalliesi e alle popolazioni della vallata del Misa-Nevola colpite da questo disastro epocale. Ci uniamo al cordoglio per le vittime, colte dalla furia impetuosa di un’acqua densa di tronchi, detriti e fango, agli anziani, ai giovani, alla giovane studentessa di un liceo senigalliese e alla disperazione di chi aspetta notizie dei cari dispersi, di chi ha perso i congiunti, la casa, il lavoro di una vita, i ricordi e di chi si chiede come ricominciare di nuovo. Non dimentichiamo neanche le giovani imprese, nuovamente annientate, aperte con mutui, in molti casi contratti dopo la prima alluvione.

Categorie
Ambiente Comunicato stampa

Venerdì 16 settembre ore 18, incontro gratuito con Midulla (WWF Italia): Clima, energia, caro bollette

L’attuale crisi energetica, con la speculazione sul costo del gas partita ben prima della guerra in Ucraina, ha messo in evidenza la fragilità di un sistema energetico largamente basato sulle fonti fossili, in particolare sul gas.

In questa campagna elettorale il tema delle energie rinnovabili rimane molto sottodimensionato: si parla semmai di riaprire centrali a carbone, di rigassificatori, di inceneritori, di potenziamento dei gasdotti… ma di spingere l’acceleratore sulle rinnovabili ne parlano in pochi, quando invece dovrebbe essere il tema centrale nella situazione attuale, perché le energie rinnovabili sono oggi, non solo le fonti più pulite, ma anche quelle più economiche e che si possono installare in meno tempo.

Categorie
Ambiente Comunicato stampa

Come mettere a rischio la balneazione in piena stagione turistica. L’audace “colpo” dei soliti noti.

Comunicato stampa a tarda serata dell’Amministrazione sui giornali online e via social. In mattinata, il porto canale è stato stasato con deflusso in mare di migliaia di metri cubi di acque reflue del depuratore e delle fogne di Senigallia.

Anche i più distratti avranno notato che una delle conseguenze della crisi climatica è lo stato comatoso dei nostri fiumi. 

A causa dell’assenza di piogge e delle ondate di caldo estremo anche il tratto urbano del nostro Misa, di fronte alla crisi idrica più grave degli ultimi 70 anni, sarebbe andato in secca se non fosse rimpolpato nell’ultimo chilometro dal deflusso delle acque reflue del depuratore e delle fogne di Senigallia

Categorie
Direttivo

Protetto: Verbale del Consiglio Direttivo dell’11 agosto 2022

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
Comunicato stampa

La raffineria Api va chiusa, non la libertà di espressione

Esprimiamo solidarietà e vicinanza a Roberto Cenci, già consigliere comunale di Falconara Marittima che, in questi giorni, ha iniziato il suo iter processuale presso il Tribunale di Ancona per essere stato citato in giudizio dalla raffineria Api per una supposta condotta ritenuta lesiva, in realtà, secondo noi, per la sua decennale battaglia ambientalista per la tutela del diritto alla salute e del diritto a vivere in un ambiente salubre.

La salvaguardia dell’ambiente e del diritto alla salute di ogni persona sono temi di assoluto interesse generale, per i quali sono fondamentali avere sempre la massima e puntuale informazione. 

Categorie
Segreteria Tavolo 5

Protetto: Verbale dell’incontro di segreteria del 19 luglio 2022

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
Comunicato stampa

PNRR: l’agenda del Comune di Senigallia senza alcuna innovazione nè visione strategica

Siamo alla vigilia di un’importante stagione in quanto a investimenti di soldi pubblici che, entro le previsioni del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno planati sul territorio nazionale per invertire la rotta degli effetti causati dalla pandemia da Covid-19.

Gli enti locali comunali sono tra i soggetti abilitati a proporre progetti da finanziare e anche il comune di Senigallia si è attivato. Secondo quanto è dato di sapere arriverà sul nostro territorio nei prossimi anni una somma pari a circa quindici milioni di euro. Mai visto nulla di simile fino ad ora

Bene! Anzi no, male…malissimo! Scorrendo infatti la rassegna delle schede progetto finanziabili per Senigallia ritroviamo, insieme ad un elenco di interventi sfilacciati e di basso profilo, anche alcuni buoni interventi lasciati in eredità delle precedenti amministrazioni di centrosinistra (come ad esempio il collegamento pedonale lungomare – centro storico già previsto nel piano del centro storico dell’architetto Cervellati o la riqualificazione del lungomare Marconi; la rigenerazione architettonica di palazzo Gherardi o del Collegio PIO IX, che si affaccia su piazza Garibaldi), ma…

Lasciando perdere gli interventi di minor importanza e scarsa valenza strategica, quelli di più ampio respiro, testé richiamati, va ricordato che sono stati pensati in uno scenario di pre-pandemia e si innestavano in un modello della cosiddetta “città bella”. Nel contesto attuale tutto ciò appare senza anima, senza innovazione, senza capacità propulsiva che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sembra richiedere al Paese come ultima chiamata.

Categorie
Direttivo

Protetto: Verbale dell’incontro del Direttivo del 5 luglio 2022

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: