Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida a Senigallia Riccardo Mandolini

Sono Riccardo Mandolini, ho 31 anni, sono nato e vivo a Senigallia e nelle mia vita lavorativa sono un artigiano falegname.Negli anni mi sono sempre interessato delle attività sociali e delle problematiche legate alla comunità dove risiedo, in frazione Vallone. La mia partecipazione alle attività del il circolo Arci hanno rappresentato un momento importante di confronto con la comunità locale favorendo la mia maturazione politica.
Alla nascita del Movimento 5 stelle ho contribuito insieme ad altri alla creazione del gruppo locale e alle elezioni del 2015 sono stato eletto consigliere comunale.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro candida Catherine Cipolat

Sono Catherine Cipolat, nata il 27/3/1952 in Francia, a sud di Parigi, da genitori friulani. 

In Francia ho studiato filosofia alla facoltà di Sorbonne Paris IV, studi che ho abbandonato poco prima della scadenza della laurea. In seguito ho viaggiato in Europa, ho vissuto un anno a Monaco di Baviera per approfondire la mia conoscenza della lingua tedesca. Infine, più di 40 anni fa, sono capitata a Senigallia e sono rimasta in questa splendida città. Ho una figlia che vive a Berlino dove insegna fisica e matematica.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Beatrice Brighenti si candida al consiglio comunale con Diritti al Futuro

“Chi sceglierà me alle prossime elezioni sceglierà passione ed entusiasmo, voglia di mettersi al servizio degli altri”

Mi chiamo Beatrice Brighenti, sono nata il 21 maggio 1979 e sono vissuta a Padova fino all’età di 18 anni, poi, la città dove trascorrevo le mie estati, è diventata il luogo dove ho deciso di vivere.
Avendo vissuto la mia infanzia in una città nebbiosa non riuscirò mai a dare per scontato quanto sia magnifico potermi emozionare all’alba vedendo il sole sorgere dal mare e quanto sia rilassante passeggiare tra le colline marchigiane al tramonto.

Categorie
Candidati Amministrative 2020

Diritti al Futuro pronto per la sfida elettorale con Fabrizio Volpini sindaco: ecco la lista dei 24 candidati

È stata resa nota la lista di 24 nomi dei candidati consiglieri comunali di “Diritti al Futuro” a sostegno del candidato sindaco Fabrizio Volpini.

Categorie
Idee

Diario di una pandemia

HO FATTO UN SOGNO: RITORNATO INDIETRO DI 34 ANNI DEVO SOSTENERE LA MATURITÀ. SI PARTE CON LA PRIMA PROVA SCRITTA: IL TEMA DI ATTUALITÀ…

Il virus ha colpito la nostra erronea percezione di onnipotenza costruita con la globalizzazione. Il Covid-19, come un novello cavallo di Troia, viaggia, si espande e prova ad annientarci sugli algoritmi della globalizzazione.
I cambiamenti climatici hanno lanciato un allarme. Andavamo ad una velocità pazzesca, ci saremmo dovuti fermare. La comunità scientifica ci aveva dato appena 20 anni di tempo. La biosfera, di cui facciamo parte, ha partorito un virus e ci ha fermato! È stata autodifesa, segnale, monito o tragica casualità? Intanto in questi giorni di quarantena nel mio giardino gli scoiattoli sono diventati almeno tre e li vedo ad ogni ora. Prima era uno, che usciva allo scoperto solo in caso di necessità.

Categorie
Idee

Diritti al Futuro apre le Officine delle idee, per un programma innovativo e partecipato in vista delle Amministrative

Dal 16 dicembre fino al 25 gennaio Diritti al Futuro ha aperto le Officine delle Idee: un percorso di partecipazione aperto agli iscritti, simpatizzanti, cittadine e cittadini interessati, al fine di promuovere un confronto volto ad arricchire il programma della coalizione di centrosinistra, che si appresta a sostenere Fabrizio Volpini come candidato sindaco per le amministrative della prossima primavera.

Categorie
Comunicato stampa

Le nostre osservazioni alle proposte del nuovo ponte II giugno

Il Consiglio Direttivo di Diritti al Futuro intende esprimere le seguenti considerazioni sulle proposte del nuovo ponte II giugno presentate dal Consorzio di Bonifica. Se da una parte si esprime apprezzamento per la rinnovata attenzione che la Regione Marche – ente proprietario e responsabile in materia di manutenzione e prevenzione dei corsi fluviali – sta prestando al bacino idrografico Misa – Nevola, dall’altro si ritengono non soddisfacenti e da riesaminare in modo approfondito le due ipotesi progettuali del nuovo ponte ad arcata unica che dovrà collegare il Corso 2 Giugno con Via Carducci.

Categorie
Evento

Partecipiamo a “La città che vogliamo”

Il 20 Ottobre sì è svolta nella scuola Marchetti la riunione di “La città che vogliamo” , organizzata dalla Diocesi di Senigallia, è la seconda diocesi che organizza a livello nazionale dopo le 6 volte di Altamura. Questa vuole essere una esperienza partecipativa dal basso a carattere sperimentale per proporre ai partiti politici dei temi da portare avanti nella prossima amministrazione comunale. Noi di Diritti al futuro eravamo presenti sia per ascoltare che per proporre.

Prossimo incontro Venerdì 08 Novembre ore 21.00.