[pdf-embedder url=”https://avs-senigallia.it/wp-content/uploads/2020/09/Glauco-Simonetti-Diritti-al-Futuro_-_Il-futuro-degli-impianti-sportivi-e-nella-collaborazione-tra-pubblico-e-privato_.pdf” title=”Glauco Simonetti (Diritti al Futuro)_ _Il futuro degli impianti sportivi è nella collaborazione tra pubblico e privato_”]
Autore: Direttivo
Parlare di “sicurezza” è parlare di un tema molto complesso e non banale. Se ci riferiamo alla sicurezza urbana, ad esempio, affrontiamo il tema della qualità dell’ambiente in cui viviamo. Ma all’interno del concetto di ambiente non esiste solo la cura di quello naturale. Vi sono altri, e non meno importanti elementi che entrano in gioco. Dalla prevenzione della criminalità, che di per sé merita un capitolo intero, tanto è sfaccettata, alla sicurezza sociale, al benessere individuale e diffuso, ad una mobilità ben organizzata, alle strade illuminate, ad un modo di costruire gli spazi che offra trasparenza e possibilità di guardare oltre la siepe. Ma anche quello che gli anglosassoni esprimono con il termine “welfare” rientra nel tema della sicurezza. Il benessere è un polo della sicurezza, perché chi soffre, chi non ha di che vivere sarà sempre un vulnus per la comunità in cui è inserito, anche se si trova ai margini. Insomma, la sicurezza non va limitata alle azioni di repressione dei reati, né va confusa con le azioni razziste volte ad istigare le folle alla cacciata dell’immigrato. E’ un tema molto più complesso e che non può essere trattato con risposte semplicistiche, come qualcuno sta facendo da qualche tempo.
“Ci sono ampi margini di miglioramento ma la direzione tracciata è quella giusta.”
Sono Roberto Primavera, ho 63 anni. Dopo 44 anni di lavoro operaio stagionale alla Ortoverde (ex SCAC) – in cui ho svolto anche il ruolo di Delegato Sindacale per la CGIL – da gennaio sono un pensionato.
Contemporaneamente al lavoro in fabbrica ho partecipato alla vita artistica del Teatro alla Panna, compagnia di teatro di burattini/teatro ragazzi. Entrambe queste esperienze lavorative hanno segnato la mia formazione umana, politica e culturale.
“Potenziare azioni inclusive verso il genere e le altre culture. Diffondere la cultura del biologico”
“Siamo ciò che incontriamo”– dice padre Alex Zanotelli – ”Siamo i racconti degli altri, i ricordi degli altri ma anche le esperienze condivise, gli esempi apprezzati. Ogni persona che incontriamo sul nostro cammino può lasciare un segno, può cambiare la nostra vita”.
Sono Patrizia Pasquali, 56 anni, senigalliese doc, da generazioni. I miei nonni erano parte integrante del Porto, luogo simbolo della nostra storia economico-produttiva, paradigma antropologico e linguistico. Ho sempre abitato qui, prima nelle periferie adiacenti (Saline e Parco della Pace), ora in una frazione più defilata, vicina alla campagna, sulla strada Arceviese.
Sono Mauro Gregorini, 55 anni, una moglie e tre figli, la mia residenza è alla Cesanella. Da oltre 30 anni svolgo la mia attività lavorativa in ambito sanitario, prima come autista soccorritore del 118 (chi non ricorda il Misa Soccorso) e poi come operatore tecnico specializzato presso il nostro ospedale. Sin da giovane il volontariato è stato parte importante del mio impegno quotidiano, prima con la C.R.I. e i Vigili del Fuoco, poi con Coop Adriatica ed ora con l’Auser di Senigallia.
Mi piace comunque ricordare anche le mie tante collaborazioni con associazioni e comitati nell’organizzare feste e sagre nelle frazioni o nel collaborare all’organizzazione di eventi sportivi. La mia prima esperienza politica è stata 10 anni fa quando, anche su sollecitazione di Fabrizio Volpini, mi sono candidato nelle liste del PD per il consiglio comunale della nostra città. Eletto consigliere con tantissime preferenze, durante il mio mandato sono stato per 5 anni presidente della commissione consiliare Bilancio seguendo quindi tutte le più importanti pratiche per l’operatività del nostro Comune.
Salve a tutti! Mi presento, sono Cristian Bako e, prima ancora di essere un albanese di seconda generazione, so’ innanzitutto de Sngaja.
Ho 25 anni, una laurea recente in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e di mestiere faccio l’analista chimico. Nel tempo libero, mi piace occuparmi di politica: ho iniziato facendo attivismo LGBT, per poi passare alla politica attiva in un partito e infine approdare in questa lista civica, Diritti al futuro. Da più di un anno oramai prendo parte alle assemblee e alle iniziative di questa bellissima realtà, che partecipa al governo della città da oramai 20 anni. Diritti al Futuro è stata per me la prova definitiva che si può fare politica anche fuori dai partiti, con persone con cui non si è sempre d’accordo, ma con lo scopo di trovare sempre una sintesi per il bene comune. Non solo, Diritti al futuro possiede anche ottimi rapporti e interlocuzioni con tutte le realtà cittadine politiche e di volontariato, come testimoniato dalle svariate iniziative comuni passate.
Sono Luciano Principi, nato a Senigallia il 26/03/1952 e residente nella frazione di Scapezzano; docente di Elettronica e Telecomunicazioni presso I.I.S. Volterra-Elia di Ancona fino al 1/settembre/2015 . Ho conseguito la laurea in Fisica con specializzazione in Astrofisica il 27/07/1976 presso l’Università di Bologna. Da oltre 50 anni sono impegnato nell’associazionismo e nel volontariato cittadino: dalle mie prime esperienze di servizio in ambito parrocchiale, a persone disabili, anziani soli e partecipazione a Raccolte Cittadine di materiali da riciclare per progetti a favore del Sud del Mondo attraverso Mani Tese negli anni 60-70 , a quelle degli anni 80-90 presso la Parrocchia di S.Martino con incarichi nel gruppo Agesci Senigallia 2 e con il sostegno alle iniziative di “INSIEME per la Pace” del quale fui cofondatore e parte attiva dalla sua nascita nel 1984.
“Insieme per la Pace” ebbe in quel periodo un ruolo importante nella istituzione della Scuola di Pace V. Buccelletti nella quale fui onorato di ricoprire il primo incarico di presidente dopo l’approvazione all’unanimità dello statuto, da parte del Consiglio Comunale .
“Politiche giovanili, partecipazione attiva e benessere delle frazioni sono le tematiche sulle quali spenderò il mio impegno.”
Sono nato in Ancona 45 anni fa, residente nella frazione di Marzocca. Laureato in Economia Politica, con diploma di Master in gestione finanziaria e controllo interno nelle Amministrazioni Pubbliche Locali. Esperto in attività di regolazione dei servizio pubblici locali, in particolar modo del Servizio Idrico Integrato per il quale svolgo il ruolo di Responsabile del servizio Finanziario, Pianificazione e Controllo presso l’A.A.T.O. n. 2 Marche Centro Ancona, oltre a svolgere attività di consulenza presso gli altri EGATO italiani, sia per l’attività di regolazione delle tariffe applicate al Servizio Idrico che per il settore rifiuti.
Le mie parole chiave sono: “ascolto”,“tenacia, determinazione”,“trasparenza”.
Sono Glauco Simonetti, candidato nella Lista ” DIRITTI al FUTURO”, che sostiene il Sindaco Fabrizio Volpini.
Vorrei comunicare che nonostante qualcuno in giro dica che sono un candidato della Vigor, io dico che sono candidato nella lista di ” DIRITTI al FUTURO ” come indipendente.
Lo sport è la mia vita, pensionato dal 2015 sono stato insegnante di Ed. Fisica presso varie scuole medie della provincia di Ancona (nelle scuole di Ancona, Jesi, Corinaldo, Senigallia ed ho concluso presso l’I.C. di Ostra).
Buongiorno, sono Giacomo Tantucci, abito a Senigallia, via Raffaello Sanzio.
Il mio non è certo un punto di vista politico, cioè legato ad un qualche partito. Non ho una tessera di partito in tasca e non ne ho mai avute. E non è certo il punto di vista di chi pensa di fare un “percorso” politico. Ho 63 anni ed il mio obiettivo è solo cercare di vivere decentemente i miei prossimi almeno 50 anni. Viverli in una città bella, viva e che faccia stare bene. Niente altro.Ho dato la mia disponibilità a candidarmi al Consiglio Comunale nella Lista di “Diritti al Futuro”, in quanto rappresenta, seppure con qualche compromesso, la mia visione di una Società e, quindi di una Città aperta, accogliente, con forte connotazione ambientalista. Che dalle difficoltà del Presente sia capace di trovare le energie e crei le prospettive per il Futuro. Quello che, del resto ho sempre fatto.