Categorie
Comunicato stampa

Pergolesi a Bernardini: “L’hub vaccinale presso la caserma non è la migliore soluzione per ritornare al più presto in una situazione di normalità.”

Cara Anna Maria,
ho letto con attenzione la tua lettera.
Ti ringrazio per la stima nei miei confronti che è assolutamente ricambiata.
Non capisco però perché ti abbia deluso.

Da sempre, la mia personale opinione è che il bene pubblico sia superiore ai pur legittimi interessi di una proprietà
Ti chiedo di fidarti se ti dico che detta da me non è una frase fatta. 

Il Palapanzini indicato come punto strategico dall’ASUR

Da un anno ci dicono che siamo in guerra contro il virus.
È una metafora che non mi piace, ma rende l’idea.
Ora, i nostri generali (l’ASUR) ci hanno detto che il punto strategico per puntare i cannoni (i vaccini) contro il virus era il Palapanzini. Non vi è quindi alcun dubbio su quale fosse la postazione ideale tra i Vigili del Fuoco e il Palazzetto dello Sport.
Possiamo avere posizioni diverse sul fatto che la palestra dei Vigili del Fuoco sia abbastanza adeguata o meno, ma non si può prescindere dal fatto che è comunque di qualità inferiore rispetto al Palasport di via Capanna.
Credo quindi che la questione sia stata mal posta e si siano invertite le priorità.

Categorie
Comunicato stampa

Effetti speciali per rendere accettabile il nuovo hub vaccinale alla caserma dei Vigili del Fuoco

Abbiamo raccolto diverse testimonianze in merito al nuovo hub vaccinale presso la caserma dei Vigili del Fuoco tanto da titolare l’esperienza del vaccino in tal modo:

La cortesia e professionalità del Personale Sanitario e della Protezione Civile trasformano in reggia degli ‘sgabuzzi’.

Proprio così! 

Vaccinarsi nel nuovo hub

L’ingresso è in una tensostruttura (che può essere riscaldata) dove i volontari della Protezione Civile misurano la temperatura corporea, controllano e assistono alla compilazione della modulistica, fanno effettuare l’igienizzazione delle mani. Detta “location” di accoglienza è abbastanza esposta alle intemperie e il vento, lì, si insinua che è una bellezza (come dichiarato e direttamente sperimentato da taluni).
Ci si sposta in gruppi da cinque in un corridoio piuttosto angusto e asfittico, poi si accede alla palestrina (metà di quella del Padovano e 1/6 di quella del Palapanzini) poco luminosa e vecchiotta, in cui sono presenti sette postazioni; ci sono poi due postazioni per i pazienti fragili in un ambiente a fianco, separato dallo stesso.
Dopo l’inoculazione del vaccino, si viene invitati all’attesa post-vaccinale in un’altra tensostruttura esterna, dato il poco spazio della palestrina, ove si attende un quarticello d’ora. L’uscita passa dietro la caserma e obbliga a un lungo percorso “panoramico” altrettanto esposto alle intemperie (pioggia e vento) e decisamente inappropriato nei mesi di canicola estiva.

Serve uno spazio più adeguato…

Insomma, non si potrebbe, a furor di popolo, chiedere il ritorno ad un ambiente vaccinale accettabile, per chi ci lavora e per chi vi si reca?
Perché il superiore ricorso al bene comune getta la spugna di fronte alla volontà delle società sportive? 

Categorie
Comunicato stampa Consiglio comunale

Bilancio 2021-2023: solo 8 minuti e 20 secondi per illustrarlo. Perché non contiene nulla.

8 minuti e 20 secondi. Tanto è durata l’illustrazione della pratica da parte dell’Assessora al bilancio. 8 minuti e 20 secondi che l’Assessora Bizzarri ha utilizzato non per raccontare come vuole gestire i soldi del contribuente senigalliese, ma che ha sfruttato per attaccare l’opposizione, raccontarci di telefonate col presidente di Commissione e per difendere il presidente del Consiglio Comunale, che è grande abbastanza per difendersi da solo. Però ci ha rassicurato … “È il tempo del rispetto delle regole” ha concluso.

Categorie
Comunicato stampa Consiglio comunale

Il Presidente del Consiglio comunale firma la convocazione delle Commissioni Bilancio, in barba al regolamento

L’ennesima forzatura, l’ennesimo gesto di sfida dopo cinque mesi dall’inizio del mandato. Il Presidente Bello (che ama definirsi Onorevole in maniera assolutamente impropria) ha deciso che da oggi, oltre a Presidente del Consiglio Comunale, è anche Presidente della Commissione Bilancio.

Bello ha bypassato il Presidente della commissione Bilancio

Infatti porta la sua firma la convocazione delle commissioni Bilancio, da svolgersi in soli due giorni (alla faccia del dialogo, dell’ascolto, dell’approfondimento) in presenza in piena zona rossa.
Il tutto senza nemmeno avere convocato una conferenza capigruppo per preparare, organizzare e definire in maniera condivisa i lavori assieme al Presidente di Commissione.
Il tutto nonostante la richiesta, condivisa dal Presidente di Commissione e rigettata, di fare le riunioni in videoconferenza, dato il grave momento sanitario in cui versa il Paese e la Provincia di Ancona.
Il tutto bypassando e sostituendosi al Presidente della Commissione Bilancio, unica che è appannaggio dell’opposizione consiliare, la commissione cosiddetta “di controllo”.

Categorie
Evento

194. Indietro non si torna! Noi ci siamo

Tante, tante, molte di più di 194 le donne che hanno partecipato oggi ad Ancona alla manifestazione 194. Indietro non si torna! organizzata da Altra Idea di Città e da altre forze politiche di sinistra, cui anche noi abbiamo aderito.

Categorie
Consiglio comunale

Mozione sul conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick Zaki

Il prossimo 8 febbraio ricorrerà il primo anniversario dell’arresto di Patrick Zaki, attivista e ricercatore egiziano, studente dell’Università di Bologna, in detenzione preventiva fino a data da destinarsi presso le carceri egiziane a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le sue opinioni politiche espresse sui social media.

Si tratta di una chiara violazione delle libertà individuali e di una detenzione che ha il sapore di una carcerazione ideologica, basata su pretesti e falsità, fondata sull’odio verso la libertà ed i suoi sostenitori.

Con questa mozione proponiamo che il Comune di Senigallia prenda una chiara posizione in difesa dei diritti di Zaki raccogliendo l’invito dell’associazione no-profit GoFair “100 città per Patrick Zaki”: vogliamo che Senigallia contribuisca a raggiungere il simbolico numero di 100 comuni disposti a riconoscere la cittadinanza onoraria al giovane ricercatore e attivista e quindi convincere il Governo a conferirgli la cittadinanza italiana.

Questo risultato consentirebbe alle nostre istituzioni di chiedere in modo molto più forte e chiaro la scarcerazione immediata di Patrick Zaki.

Categorie
Consiglio comunale

Mozione sull’adesione del Comune di Senigallia al progetto “Bandiera Lilla”

Insieme a tutte le forze di opposizione unite, partecipiamo e firmiamo la mozione sull’adesione del Comune di Senigallia al progetto “Bandiera Lilla”.

Categorie
Comunicato stampa

Ricordiamo i cento anni del Partito Comunista Italiano

Cent’anni fa, il 21 gennaio 1921, a Livorno partiva la lunga storia del Partito Comunista Italiano.

Nato come Partito Comunista d’Italia, il PCI ha attraversato da assoluto protagonista tutte le fasi del nostro Paese. Dalla lotta in clandestinità contro il regime fascista durante il Ventennio alla guerra di Liberazione dal nazifascismo combattuta in prima linea, dalla ricostruzione postbellica alla lotta contro il terrorismo, il PCI è sempre stato un baluardo di democrazia e legalità, anche nelle sue contraddizioni. Nelle tante battaglie di cui è stato alfiere, ha sempre perseguito gli ideali di libertà, equità, giustizia sociale e pace e fratellanza fra i popoli e tutti noi, anche chi comunista non è mai stato, anche chi non ne condivideva le idee, anche chi combatté aspramente il suo operato politico deve un pezzetto della nostra società contemporanea del benessere alle lotte delle comuniste e dei comunisti del nostro Paese.

Categorie
Comunicato stampa

Gravissimo che un rappresentante delle istituzioni sostenga l’elusione delle norme a tutela della salute.

L’iniziativa di “disobbedienza civile” denominata #ioapro è arrivata anche a Senigallia, emergendo dalle cronache locali con la protesta di un locale di Marzocca. 
Manifestazione pericolosa, resa ancora più grave dalla presenza ostentata del consigliere comunale di maggioranza di destra Massimo Montesi.

Diritti al Futuro ritiene gravissimo che un rappresentante delle istituzioni sostenga a parole e nei fatti l’elusione delle norme di leggi vigenti, tanto più di quelle normative che promuovono la tutela della salute umana, protetta dalla Costituzione in modo diretto e totale.

Categorie
Comunicato stampa

La nostra interpellanza all’Assessore Riccardo Pizzi attende risposta

“Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova” così diceva Agatha Christie e noi, nel suo caso, di indizi ne abbiamo contati almeno tre.

Un convegno sui vaccini con relatore un noto medico “negazionista” di Hiv e Aids nel 2017.
Una lettera del 24 novembre 2020, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri Speranza, Azzolina e Boccia, al Presidente della Regione Marche e all’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione nella quale si sollevavano dubbi sull’uso delle mascherine a scuola contrariamente a quanto indicato dal Comitato Tecnico Scientifico.
E infine il suo post su Facebook del 28 dicembre, salito agli onori della cronaca nella giornata odierna, in cui aderiva al pensiero per cui il Covid sarebbe “un’influenza che colpisce con una bassissima percentuale anziani e malati”.